Is Made In Italy vi permette di promuovere sul suo sito un crowdfunding autogestito.
Is Made In Italy non è l’ente promotore né tantomeno riceve i soldi destinati al progetto è solo una vetrina che propone la vostra idea.
Il proponente non dovrà nulla a Is Made In Italy, è comunque sempre gradita una donazione a fine raccolta, senza alcun obbligo.
Le regole per poter accedere
1) La raccolta può essere fatta solo se l'obbiettivo finale è l'Italia
Alcuni esempi
Pubblicare un libro in Italiano l’autore può essere italiano o straniero.
Aprire un ristorante o un franchising con cucina italiana in un paese straniero.
Andare a studiare in Italia.
Fare un viaggio culturale o per motivi di salute in Italia
2) Le donazioni dovranno essere fatte direttamente su un conto apposito
Is Made In Italy non è il gestore della raccolta fondi è una vetrina pubblicitaria che mette in luce l’obiettivo o la problematica
I fondi dovranno essere depositati sul conto del proponente o del beneficiario.
Si consiglia di aprire un conto dedicato ad es. Pay Pal
3) Come inserire l'oggetto
Titolo ed oggetto
Descrivere la problematica con un testo di un massimo di 500 parole
Foto: massimo 5 con una risoluzione pixel 500 x 281
Video con una durata massima di 3 minuti*. Il video è auto ospitato e non può essere su You Tube o altre piattaforme
Foto e video non devono superare i 120 MB
Qualora il video fosse di dimensioni superiori a 120 MB verrà ospitato su nostro canale You Tube
* N.B. Dopo 30 secondi l’ascoltatore perde l’attenzione quindi i video lunghi e ripetitivi non hanno efficacia. Si consiglia di fare vide brevi che arrivino a spiegare la problematica con poche parole
Come inserire i documenti
I testi e le foto dovranno pervenire sul canale Telegram o Whats App non come allegato, ma come messaggio.
I video dovranno essere postati su il canale You Tube e poi verranno scaricati.